You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
ERGONOMIE SU MISURA
CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI
IL VALORE DELL’INTEGRAZIONE
Tutti gli elementi del modello Continental sono stati progettati per offrire al medico un sistema estremamente flessibile. La tavoletta medico è leggera e ha minimi ingombri. Gli strumenti beneficiano di ampia estensione del cordone e di un sistema di bracci di recupero che minimizza le interferenze con la lampada.
Tutto a portata di mano per essere sempre più organizzato e produttivo.
Grazie al sistema bracci più ampio sul modello con strumenti pendenti, la tavoletta medico raggiunge tutte le consuete posizioni operative attorno al paziente. Realizzato in fusione di alluminio, il braccio fisso è leggero e scavalca il paziente in ogni situazione.
Posti negli appositi alloggiamenti, gli strumenti beneficiano di un supporto sicuro e sono disposti ergonomicamente in diagonale.
Con il motore opzionale i-XS4, usato con il contrangolo dedicato, S220TR incorpora tutti gli elementi che servono ai trattamenti endodontici grazie alla regolazione fine della velocità della fresa endocanalare e del torque. E anche disponibile un localizzatore apicale integrato. Durante gli interventi, il display fornisce i dati fondamentali con una visualizzazione semplice chiara e intuitiva.
Ablatori ad ultrasuoni compatibili con le migliori punte in commercio per attività di profilassi sopragengivale e di tipo parodontale. Indicati anche per interventi di preparazione di piccole cavità, possono essere impiegati nelle tecniche endodontiche di pulizia dei canali radicolari. Sono disponibili senza e con illuminazione LED.
Con un indice di resa cromatica (CRI) superiore a 95, fattore che consente un’altissima fedeltà dei colori, la nuova lampada scialitica possiede un’intensità luminosa regolabile fino a 50.000 Lux.
Lo spot è ampio e l’eccellente profondità di campo evita al medico la necessità di riposizionare la lampada troppe volte durante un intervento. E per prevenire la polimerizzazione precoce dei compositi, la modalità “composite” può essere attivata rapidamente, anche tramite sensore no-touch.
Oltre agli aspetti ergonomici operativi, il fattore comfort è un tema di primo piano. Il paziente, nel sentirsi a proprio agio, aiuta l’efficacia del personale medico.
Sellerie resistenti, con ampia scelta di colorazioni, ricoprono la poltrona la cui sagoma favorisce l’avvicinamento alla zona di lavoro.
Costruita con materiali resistenti e con una meccanica che subisce un collaudo accurato, la poltrona offre il massimo del sostegno e ha una capacità di sollevare fino a 190 kg.
L’integrazione di un sistema completo serve ad accrescere le potenzialità diagnostiche ed accorciare i tempi del percorso terapeutico. Impiegando tecnologie evolute, il sistema comprende il radiografico con palmare digitale wireless, un monitor LED con funzionalità opzionale touch-screen e un sensore digitale di ultima generazione. L’immagine radiografica può essere proiettata in pochi secondi sul monitor 22” consentendo una rapida condivisione con il paziente prima di intraprendere un iter terapeutico.
La telecamera favorisce la comunicazione medico-paziente e, grazie al design sottile del manipolo, raggiunge facilmente le zone distali. L’ampia profondità di campo evita la necessità di una messa a fuoco manuale. Velocizza la diagnostica e genera materiale per documentare gli interventi e completare report clinici.
Stern Weber ha modellato il suo DNA sulle meraviglie della tecnologia, sull’entusiasmo dell’innovazione, sulla forza di un presente nuovo, concreto. Rigore e precisione formano il nucleo pulsante di ogni prodotto, le geometrie del design ne disegnano il vigore. Crediamo nella flessibilità del lavoro, nella perfezione del talento, nell’importanza della concretezza verso il primato del progresso. Anticipiamo il futuro adesso per un domani più innovativo.