You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
COMODITÀ DA OGNI PUNTO DI VISTA
La poltrona odontoiatrica S200 è progettata per garantire la massima comodità per il paziente.
PARTNER DELLA CRESCITA PROFESSIONALE
S200 può integrare una gamma completa di funzioni opzionali e strumenti specialistici semplicissimi da usare.
SCELTE CHE FANNO LA DIFFERENZA
Grazie all’ampia selezione di sistemi d’igiene, strumenti ed applicazioni multimediali opzionali, il medico può personalizzare S200 secondo le proprie esigenze e sfruttare il potenziale di numerosi dispositivi evoluti.
In opzione, strumenti, software ed applicazioni specifiche per eseguire i trattamenti canalari.
Assieme alla consolle opzionale con display LCD touchscreen, la poltrona odontoiatrica S200 incorpora tutti gli elementi per i trattamenti endodontici. Il localizzatore apicale è gestito dal software di controllo in modalità ENDO. Il display fornisce i dati fondamentali con una visualizzazione semplice e intuitiva.
In opzione, strumenti, software ed applicazioni specifiche per eseguire i trattamenti canalari.
Assieme alla consolle opzionale con display LCD touchscreen, la poltrona odontoiatrica S200 incorpora tutti gli elementi per i trattamenti endodontici. Il localizzatore apicale è gestito dal software di controllo in modalità ENDO. Il display fornisce i dati fondamentali con una visualizzazione semplice e intuitiva.
Con contrangolo dedicato, il localizzatore apicale permette di visualizzare sul display la distanza dell’apice. L’approssimarsi all’apice è segnalato anche tramite avvisi acustici e al raggiungimento dello stesso la rotazione del micromotore viene interrotta automaticamente.
Fornito come opzione, i-XS4, micromotore di ultima generazione, è leggero e versatile. Adatto ad interventi di odontoiatria conservativa e protesica, è richiesto per i trattamenti endodontici ed è integralmente autoclavabile. Velocità da 100 a 40.000 rpm.
Specifico per endodonzia con rapporto 4:1, il contrangolo EVO E4 è autoclavabile e termodisinfettabile. La testina miniaturizzata favorisce l’accesso all’area di trattamento. Indicato nel trattamento endodontico in modalità reciprocante e con uso del localizzatore apicale integrato.
Fornita di serie, la lampada Venus Plus ruota su tre assi e ha un’intensità luminosa da 8.000 fino a 35.000 Lux. Regolabile con potenziometro, si accende con dispositivo soft-start. In opzione, due scialitiche con sorgenti LED. Venus Plus – L LED, incorpora il sensore no-touch per regolazioni tramite potenziometro. Come opzione di alta fascia, Venus LED MCT possiede un indice di resa cromatica (CRI) superiore a 95, fattore che consente un’altissima fedeltà dei colori, e la possibilità di utilizzare 3 valori di temperatura di colore, che permette di scegliere l’illuminazione corretta in funzione della disciplina clinica. L’intensità luminosa è regolabile fino a 50.000 Lux. Lo spot sul riunito odontoiatrico è ampio e l’eccellente profondità di campo che evita al medico la necessità di riposizionare la lampada troppe volte. Attivabile rapidamente la modalità “composite” per prevenire la polimerizzazione precoce dei compositi.
In termini ergonomici, la poltrona odontoiatrica S200 Continental offre la massima flessibilità per adattarsi facilmente alla varietà di stili operativi degli odontoiatri. La tavoletta medico è compatta e leggera, i cordoni degli strumenti si allungano per non creare trazione sul polso e le bacchette sono bilanciate e non interferiscono con la lampada. Dotata di consolle touch con negatoscopio incorporato, il medico gestisce le consuete funzioni di odontoiatria conservativa leggendo sul display alfanumerico dati essenziali e parametri operativi.
La razionalizzazione degli spazi operativi e la mobilità della tavoletta.
Oltre all’ottima maneggevolezza della tavoletta medico, il suo design migliora l’ordine nello spazio operativo. Il medico può scegliere di aggiungere elementi opzionali quali il sesto strumento o il negatoscopio. Posti negli appositi alloggiamenti, gli strumenti beneficiano di un supporto sicuro e sono disposti ergonomicamente in diagonale. La siringa è collocata all’inizio della faretra in posizione verticale per una comoda presa.
Creato su misura per l’ortodontista che necessita di un ambiente privo di ingombri inutili: la tavoletta strumenti completa di consolle e display sul lato assistente, l’ampio portatray su braccio pantografo e la possibilità di incorporare il monitor LED 22” per condividere le fasi del trattamento con il paziente.
Massima comodità: attenzione al benessere del paziente
Sellerie resistenti, con ampia scelta di colorazioni, ricoprono la poltrona odontoiatrica la cui sagoma favorisce l’avvicinamento alla zona di lavoro. Costruita con materiali resistenti e con una meccanica che subisce un collaudo accurato, la poltrona ha una capacità di sollevare fino a 190 kg. Sagomato per consentire di avvicinarsi comodamente al paziente, lo schienale è ideale per adulti e bambini e a qualsiasi intervento clinico.
Massima comodità: attenzione al benessere del paziente
Sellerie resistenti, con ampia scelta di colorazioni, ricoprono la poltrona odontoiatrica la cui sagoma favorisce l’avvicinamento alla zona di lavoro. Costruita con materiali resistenti e con una meccanica che subisce un collaudo accurato, la poltrona ha una capacità di sollevare fino a 190 kg. Sagomato per consentire di avvicinarsi comodamente al paziente, lo schienale è ideale per adulti e bambini e a qualsiasi intervento clinico.
Comfort eccezionale e un corretto sostegno anatomico grazie alle speciali tappezzerie in opzione.
Fornito in opzione, garantisce una comodità duratura per interventi protratti ed è sagomato per agevolare il medico che opera in visione indiretta.
Maggiore potenzialità grazie alla selezione di strumenti tecnologicamente evoluti.
Maggiore potenzialità grazie alla selezione di strumenti tecnologicamente evoluti.
Ablatori ad ultrasuoni compatibili con le migliori punte in commercio per attività di profilassi sopragengivale e di tipo parodontale. Indicati anche per interventi di preparazione di piccole cavità, possono essere impiegati nelle tecniche endodontiche di pulizia dei canali radicolari. Sono disponibili senza e con illuminazione LED.
Strumento brevettato con rotazione ergonomica di 180°. Dispone di 6 programmi di polimerizzazione ed attività di bonding, con avvio immediato o graduale. Non provoca lo shrinking dei compositi.
Turbine evolute, 6 modelli silenziosi e potenti, e un’ampia gamma di contrangoli ergonomici che soddisfano ogni esigenza clinica, dalle attività di odontoiatria conservativa alla chirurgia implantare e all’endodonzia.
Il meglio della tecnologia Stern Weber a disposizione per immagini HD e precisione diagnostica.
Il meglio della tecnologia Stern Weber a disposizione per immagini HD e precisione diagnostica.
Integrato al riunito, radiografico e palmare non richiedono altri punti d’installazione.
Sensore estraibile con cavo USB collocato sulla tavoletta medico, in grado di acquisire immagini ad elevata risoluzione con dosi radiogene minime.
Certificato CEE 93/42, il monitor medicale Full HD 16 : 9, risoluzione 1920 x 1080 pixel e schermo piatto con pannello IPS, è predisposto al collegamento via cavo a PC. È disponibile anche in versione multitouch, con possibilità di orientare lo schermo.
Fornisce immagini in HD direttamente sulla consolle Full Touch oppure sul monitor integrato. Velocizza la diagnostica e genera materiale per documentare gli interventi e completare report clinici.
Utilissimo accessorio, il Macro Cap offre ingrandimenti fino a 100x in altissima risoluzione. Ottimizza l’illuminazione di dettagli ravvicinati al gruppo ottico grazie ai 3 lenti aggiuntive in vetro ad alta purezza.
Per essere sempre al passo con le ultime tecnologie, Stern Weber ha predisposto sulla propria gamma di riuniti odontoiatrici una connessione web. Quest’ultima innovazione consente di accedere a servizi digitali opzionali, che migliorano l’efficienza dello studio dentistico.
Connesso al web tramite Easy Check, il riunito può beneficiare, in tempo reale, di un servizio di diagnosi e supporto tecnico da remoto. Inoltre, Di.V.A.*, l’assistente virtuale digitale, consente di ottimizzare il workflow dello studio odontoiatrico evoluto e, tramite una dashboard, permette al professionista di monitorare l’utilizzo della strumentazione analizzando l’efficienza del sistema studio. Nelle grandi strutture è un ottimo ausilio per la gestione dei carichi di lavoro e per pianificare la manutenzione.
In opzione, strumenti, software ed applicazioni specifiche per eseguire i trattamenti canalari.
Assieme alla consolle opzionale con display LCD touchscreen, la poltrona odontoiatrica S200 incorpora tutti gli elementi per i trattamenti endodontici. Il localizzatore apicale è gestito dal software di controllo in modalità ENDO. Il display fornisce i dati fondamentali con una visualizzazione semplice e intuitiva.
In opzione, strumenti, software ed applicazioni specifiche per eseguire i trattamenti canalari.
Assieme alla consolle opzionale con display LCD touchscreen, la poltrona odontoiatrica S200 incorpora tutti gli elementi per i trattamenti endodontici. Il localizzatore apicale è gestito dal software di controllo in modalità ENDO. Il display fornisce i dati fondamentali con una visualizzazione semplice e intuitiva.
Con contrangolo dedicato, il localizzatore apicale permette di visualizzare sul display la distanza dell’apice. L’approssimarsi all’apice è segnalato anche tramite avvisi acustici e al raggiungimento dello stesso la rotazione del micromotore viene interrotta automaticamente.
Fornito come opzione, i-XS4, micromotore di ultima generazione, è leggero e versatile. Adatto ad interventi di odontoiatria conservativa e protesica, è richiesto per i trattamenti endodontici ed è integralmente autoclavabile. Velocità da 100 a 40.000 rpm.
Specifico per endodonzia con rapporto 4:1, il contrangolo EVO E4 è autoclavabile e termodisinfettabile. La testina miniaturizzata favorisce l’accesso all’area di trattamento. Indicato nel trattamento endodontico in modalità reciprocante e con uso del localizzatore apicale integrato.
Fornita di serie, la lampada Venus Plus ruota su tre assi e ha un’intensità luminosa da 8.000 fino a 35.000 Lux. Regolabile con potenziometro, si accende con dispositivo soft-start. In opzione, due scialitiche con sorgenti LED. Venus Plus – L LED, incorpora il sensore no-touch per regolazioni tramite potenziometro. Come opzione di alta fascia, Venus LED MCT possiede un indice di resa cromatica (CRI) superiore a 95, fattore che consente un’altissima fedeltà dei colori, e la possibilità di utilizzare 3 valori di temperatura di colore, che permette di scegliere l’illuminazione corretta in funzione della disciplina clinica. L’intensità luminosa è regolabile fino a 50.000 Lux. Lo spot sul riunito odontoiatrico è ampio e l’eccellente profondità di campo che evita al medico la necessità di riposizionare la lampada troppe volte. Attivabile rapidamente la modalità “composite” per prevenire la polimerizzazione precoce dei compositi.
In termini ergonomici, la poltrona odontoiatrica S200 Continental offre la massima flessibilità per adattarsi facilmente alla varietà di stili operativi degli odontoiatri. La tavoletta medico è compatta e leggera, i cordoni degli strumenti si allungano per non creare trazione sul polso e le bacchette sono bilanciate e non interferiscono con la lampada. Dotata di consolle touch con negatoscopio incorporato, il medico gestisce le consuete funzioni di odontoiatria conservativa leggendo sul display alfanumerico dati essenziali e parametri operativi.
La razionalizzazione degli spazi operativi e la mobilità della tavoletta.
Oltre all’ottima maneggevolezza della tavoletta medico, il suo design migliora l’ordine nello spazio operativo. Il medico può scegliere di aggiungere elementi opzionali quali il sesto strumento o il negatoscopio. Posti negli appositi alloggiamenti, gli strumenti beneficiano di un supporto sicuro e sono disposti ergonomicamente in diagonale. La siringa è collocata all’inizio della faretra in posizione verticale per una comoda presa.
Creato su misura per l’ortodontista che necessita di un ambiente privo di ingombri inutili: la tavoletta strumenti completa di consolle e display sul lato assistente, l’ampio portatray su braccio pantografo e la possibilità di incorporare il monitor LED 22” per condividere le fasi del trattamento con il paziente.
Massima comodità: attenzione al benessere del paziente
Sellerie resistenti, con ampia scelta di colorazioni, ricoprono la poltrona odontoiatrica la cui sagoma favorisce l’avvicinamento alla zona di lavoro. Costruita con materiali resistenti e con una meccanica che subisce un collaudo accurato, la poltrona ha una capacità di sollevare fino a 190 kg. Sagomato per consentire di avvicinarsi comodamente al paziente, lo schienale è ideale per adulti e bambini e a qualsiasi intervento clinico.
Massima comodità: attenzione al benessere del paziente
Sellerie resistenti, con ampia scelta di colorazioni, ricoprono la poltrona odontoiatrica la cui sagoma favorisce l’avvicinamento alla zona di lavoro. Costruita con materiali resistenti e con una meccanica che subisce un collaudo accurato, la poltrona ha una capacità di sollevare fino a 190 kg. Sagomato per consentire di avvicinarsi comodamente al paziente, lo schienale è ideale per adulti e bambini e a qualsiasi intervento clinico.
Comfort eccezionale e un corretto sostegno anatomico grazie alle speciali tappezzerie in opzione.
Fornito in opzione, garantisce una comodità duratura per interventi protratti ed è sagomato per agevolare il medico che opera in visione indiretta.
Maggiore potenzialità grazie alla selezione di strumenti tecnologicamente evoluti.
Maggiore potenzialità grazie alla selezione di strumenti tecnologicamente evoluti.
Ablatori ad ultrasuoni compatibili con le migliori punte in commercio per attività di profilassi sopragengivale e di tipo parodontale. Indicati anche per interventi di preparazione di piccole cavità, possono essere impiegati nelle tecniche endodontiche di pulizia dei canali radicolari. Sono disponibili senza e con illuminazione LED.
Strumento brevettato con rotazione ergonomica di 180°. Dispone di 6 programmi di polimerizzazione ed attività di bonding, con avvio immediato o graduale. Non provoca lo shrinking dei compositi.
Turbine evolute, 6 modelli silenziosi e potenti, e un’ampia gamma di contrangoli ergonomici che soddisfano ogni esigenza clinica, dalle attività di odontoiatria conservativa alla chirurgia implantare e all’endodonzia.
Il meglio della tecnologia Stern Weber a disposizione per immagini HD e precisione diagnostica.
Il meglio della tecnologia Stern Weber a disposizione per immagini HD e precisione diagnostica.
Integrato al riunito, radiografico e palmare non richiedono altri punti d’installazione.
Sensore estraibile con cavo USB collocato sulla tavoletta medico, in grado di acquisire immagini ad elevata risoluzione con dosi radiogene minime.
Certificato CEE 93/42, il monitor medicale Full HD 16 : 9, risoluzione 1920 x 1080 pixel e schermo piatto con pannello IPS, è predisposto al collegamento via cavo a PC. È disponibile anche in versione multitouch, con possibilità di orientare lo schermo.
Fornisce immagini in HD direttamente sulla consolle Full Touch oppure sul monitor integrato. Velocizza la diagnostica e genera materiale per documentare gli interventi e completare report clinici.
Utilissimo accessorio, il Macro Cap offre ingrandimenti fino a 100x in altissima risoluzione. Ottimizza l’illuminazione di dettagli ravvicinati al gruppo ottico grazie ai 3 lenti aggiuntive in vetro ad alta purezza.
Per essere sempre al passo con le ultime tecnologie, Stern Weber ha predisposto sulla propria gamma di riuniti odontoiatrici una connessione web. Quest’ultima innovazione consente di accedere a servizi digitali opzionali, che migliorano l’efficienza dello studio dentistico.
Connesso al web tramite Easy Check, il riunito può beneficiare, in tempo reale, di un servizio di diagnosi e supporto tecnico da remoto. Inoltre, Di.V.A.*, l’assistente virtuale digitale, consente di ottimizzare il workflow dello studio odontoiatrico evoluto e, tramite una dashboard, permette al professionista di monitorare l’utilizzo della strumentazione analizzando l’efficienza del sistema studio. Nelle grandi strutture è un ottimo ausilio per la gestione dei carichi di lavoro e per pianificare la manutenzione.